Stefan Diez è un designer industriale con sede a Monaco di Baviera, noto per creare prodotti in linea con i principi dell'economia circolare. Dal 2002, quando ha fondato il suo studio, DIEZ OFFICE, Stefan ha guidato l'innovazione nel modo in cui i prodotti contemporanei vengono sviluppati e realizzati. Il suo studio si occupa di diverse tipologie di design, tra cui mobili, illuminazione, elementi architettonici e accessori, unendo competenze tecniche, sperimentazione creativa e un impegno rigoroso per la sostenibilità.
L'approccio di Stefan al design è riassunto nelle sue 10 Linee Guida per il Design Circolare, un insieme di principi che dimostrano come i prodotti commercialmente di successo possano essere sia ecologicamente che socialmente responsabili. Queste linee guida illustrano come il design possa promuovere cambiamenti significativi nell'industria e nella società.
Il suo studio è situato in una ex falegnameria nel centro di Monaco, trasformata nel 2008 in un atelier e laboratorio per la sperimentazione pratica. Oggi, questo spazio non solo ospita DIEZ OFFICE, ma fornisce anche ambienti di lavoro per un collettivo di professionisti provenienti da diverse industrie creative.
Questa contaminazione di idee è una caratteristica distintiva del lavoro di DIEZ OFFICE. Il team è guidato dalla curiosità, dalla conoscenza tecnica e dalla passione per sfidare le convenzioni, creando soluzioni semplici e contemporanee per affrontare problemi complessi: progettano prodotti e sistemi che rispondono alle questioni del nostro tempo.
Nel corso della sua carriera, Stefan ha creato numerosi prodotti pluripremiati, collaborando a lungo termine con produttori internazionali rinomati come HAY, Vibia, Magis, Herman Miller, e15, Midgard, Thonet, Rosenthal e altri.
Oltre al lavoro di design, Stefan è impegnato nell'educazione dal 2008. Dal 2018, è a capo del programma di Design Industriale presso l'Università di Arti Applicate di Vienna, dopo aver insegnato alla Karlsruhe University of Arts and Design, alla Lund University e alla Kunsthochschule Kassel.