Carrello

Nessun articolo nel Carrello
Totale: 0,00 €

Carrello

Hai 0 articoli

La famiglia Bitossi è presente nel territorio di Montelupo Fiorentino sin dal 1536. Questa località, famosa per la sua antica tradizione ceramica e situata a pochi chilometri da Firenze, ha visto i Bitossi impegnati in diverse attività artistiche e artigianali, tra cui la produzione di maioliche, la scultura e la pittura. Tuttavia, è nel campo della ceramica che la famiglia ha raggiunto la sua maggiore notorietà, introducendo nei primi decenni del Novecento un notevole rinnovamento stilistico e formale. Nel 1921, Guido Bitossi, erede di questa lunga tradizione, fonda la manifattura "Maioliche artistiche Guido Bitossi", continuando a produrre opere che si rifanno alla tradizione e agli stili classici del passato, con grande attenzione alla qualità e alla ricerca. Tuttavia, il vero cambiamento verso il design moderno avviene all'inizio degli anni Cinquanta, sotto la direzione artistica di Aldo Londi, un uomo di grande creatività ed estro estetico, capace di cogliere le evoluzioni del gusto e di valorizzare l'unicità del prodotto italiano. Londi entra alla Bitossi nel 1946, diventando il principale protagonista della sua produzione per oltre cinquant'anni, prima come pittore, poi come direttore artistico e infine come instancabile sperimentatore.

Nel corso degli anni, numerosi designer hanno collaborato con la Manifattura Bitossi, dando vita a collezioni innovative. Tra questi, l'architetto Ettore Sottsass è stato uno dei primi a entrare in contatto con la manifattura nel 1955, avviando una serie di sperimentazioni che hanno portato alla creazione di ceramiche moderne e hanno segnato una tappa fondamentale nella storia del design italiano. Le sue collezioni hanno contribuito ad aprire un nuovo capitolo per il design della ceramica. Oggi, Bitossi Ceramiche è ancora attiva nella storica sede del 1929, guidata da Ginevra Bocini, rappresentante della quarta generazione della famiglia Bitossi. L'azienda continua a essere un punto di riferimento per l'eccellenza del made in Italy nel mondo. 

Nel 2014, la manifattura è stata inserita nel Registro delle Imprese Storiche Italiane, istituito da Unioncamere Nazionale e dalla Camera di Commercio, un riconoscimento che ne celebra la lunga tradizione e il valore nel panorama artigianale italiano.
Powered by Passepartout
Designed by Gestionale Toscana Srl